Cosa visitare a Polignano a Mare. . .
Polignano a Mare, una perla lungo la costa pugliese, ha innumerevoli luoghi da visitare. Di particolare bellezza è lo splendido litorale che si estende per oltre 12 km, un susseguirsi di meravigliosi scorci panoramici e di grotte. Il mare è lo scenario da ammirare anche dalle splendide terrazze nel centro storico, a cui si giunge dopo aver attraversato gli incantevoli ed accoglienti vicoli del borgo antico.
Icona della città è il ponte di Lama Monachile, con le case affacciate a una naturale insenatura dai costoni rocciosi.
Abbiamo scelto tre mete, ma molte altre meritano una visita.
Chiesa Matrice
Dedicata a Santa Maria Assunta, l'ex Cattedrale di Polignano fu consacrata alla Vergine nel 1295.
Nella facciata, dallo stile composito che unisce il gotico al barocco, spicca il campanile alto più di 23 metri. All'interno, di rilievo, la croce a Y inserita, un crocifisso che rappresenta un unico esemplare in tutta la Puglia e nel Mezzogiorno. All’interno, opere di molti artisti, tra cui il Vivarini, Stefano da Putignano, Pietro da Rutigliano, Tommaso Scalera.
Abbazia di San Vito
L'Abbazia ha quasi 1200 anni e in passato era annessa ad un convento.
Nelle immediate vicinanze sono stati rinvenuti probabili resti di un'antica "statio" romana. L’edifico ha avuto origine da una cappella dove si custodivano le ossa del santo.
La loggia con scalinata, che si ammira in parte anche dall'esterno, è del ‘600. Fa parte del corpo dell'edificio una chiesa in stile romanico a tre navate.
Fondazione Museo Pino Pascali
È un museo dedicato al più importante artista cittadino di arti visive, Pino Pascali.
Ogni anno vengono allestite mostre che ospitano artisti di fama nazionale e internazionale.
Le ampie aree della sede espositiva permettono di accogliere le varie attività della Fondazione, in particolare le mostre temporanee, le collezioni permanenti e il Premio Pino Pascali, un prestigioso premio internazionale.
Nei dintorni. . .
Bari
Dedicata a Santa Maria Assunta, l'ex Cattedrale di Polignano fu consacrata alla Vergine nel 1295.
Nella facciata, dallo stile composito che unisce il gotico al barocco, spicca il campanile alto più di 23 metri. All'interno, di rilievo, la croce a Y inserita, un crocifisso che rappresenta un unico esemplare in tutta la Puglia e nel Mezzogiorno. All’interno, opere di molti artisti, tra cui il Vivarini, Stefano da Putignano, Pietro da Rutigliano, Tommaso Scalera.
Lecce
L'Abbazia ha quasi 1200 anni e in passato era annessa ad un convento.
Nelle immediate vicinanze sono stati rinvenuti probabili resti di un'antica "statio" romana. L’edifico ha avuto origine da una cappella dove si custodivano le ossa del santo.
La loggia con scalinata, che si ammira in parte anche dall'esterno, è del ‘600. Fa parte del corpo dell'edificio una chiesa in stile romanico a tre navate.
Trani
L'Abbazia ha quasi 1200 anni e in passato era annessa ad un convento.
Nelle immediate vicinanze sono stati rinvenuti probabili resti di un'antica "statio" romana. L’edifico ha avuto origine da una cappella dove si custodivano le ossa del santo.
La loggia con scalinata, che si ammira in parte anche dall'esterno, è del ‘600. Fa parte del corpo dell'edificio una chiesa in stile romanico a tre navate.
Castel del Monte
È un museo dedicato al più importante artista cittadino di arti visive, Pino Pascali.
Ogni anno vengono allestite mostre che ospitano artisti di fama nazionale e internazionale.
Le ampie aree della sede espositiva permettono di accogliere le varie attività della Fondazione, in particolare le mostre temporanee, le collezioni permanenti e il Premio Pino Pascali, un prestigioso premio internazionale.
Alberobello
È un museo dedicato al più importante artista cittadino di arti visive, Pino Pascali.
Ogni anno vengono allestite mostre che ospitano artisti di fama nazionale e internazionale.
Le ampie aree della sede espositiva permettono di accogliere le varie attività della Fondazione, in particolare le mostre temporanee, le collezioni permanenti e il Premio Pino Pascali, un prestigioso premio internazionale.
Castellana Grotte
È un museo dedicato al più importante artista cittadino di arti visive, Pino Pascali.
Ogni anno vengono allestite mostre che ospitano artisti di fama nazionale e internazionale.
Le ampie aree della sede espositiva permettono di accogliere le varie attività della Fondazione, in particolare le mostre temporanee, le collezioni permanenti e il Premio Pino Pascali, un prestigioso premio internazionale.